SCREENING

Home/SCREENING

Screening


Il centro “Passaparola” propone tre differenti screening:

  1. “Pronti per la Scuola Primaria” per i bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia;
  2. “Mezzani” per i bambini di 4 anni, frequentanti il secondo Anno della Scuola dell’Infanzia;
  3. “Scuola facile” per i bambini della Scuola Primaria, dalla 1° elementare alla 5° elementare.

Di seguito vengono descritti i progetti citati. Per informazioni ed eventuali preventivi contattare il Centro al numero 3271981580.


Progetto “PRONTI PER LA SCUOLA PRIMARIA”

Screening logopedico per i bambini di 5 anni

Destinatari: bambini frequentanti l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.

Finalità: è fondamentale effettuare una valutazione globale e completa delle abilità linguistiche nei bambini che si preparano all’ingresso alla scuola primaria per evidenziare il più precocemente possibile eventuali deficit, ritardi e lacune che possano pregiudicare l’acquisizione dei processi di letto- scrittura. Recenti studi, hanno rilevato una elevata correlazione tra difficoltà linguistiche (anche di natura non specifica) e disturbi o ritardi negli apprendimenti scolastici. Lo screening proposto, quindi, mira a individuare i bambini con difficoltà rilevanti sia linguistiche sia relative ai prerequisiti didattici, per poter intervenire il più precocemente possibile con un trattamento specifico e ridurre/ eliminare le carenze emerse. In alternativa, verranno proposte alle maestre alcune attività specifiche, adatte a colmare le lacune principalmente rintracciate.

Obiettivi: evidenziare eventuali difficoltà fonetiche-fonologiche in vocaboli brevi e in vocaboli lunghi e complessi, lacune nella comprensione verbale, carenze nelle abilità narrative ed errori nella strutturazione morfo- sintattica della frase. Su richiesta, è inoltre possibile analizzare le abilità meta- fonologiche, prerequisiti essenziali ai processi di letto- scrittura.

Modalità organizzative del lavoro: due logopediste, direttamente nella vostra sede, proporranno a ciascun bambino/a tutti alcuni test. Alla fine della somministrazione, verranno eseguite le correzioni e stilati dei brevi prospetti riassuntivi di ogni singolo bambino. L’insegnante si farà carico di consegnare i risultati ai genitori. A richiesta colloqui individuali.

Tempi e spazi: sono necessarie due aule con una scrivania e delle sedie in ciascuna stanza. Per ogni bambino serviranno circa 40 minuti per la somministrazione delle prove e, al termine, altri 10 minuti per la correzione dei test. Tempo totale preventivato per ogni singolo bambino: 50 minuti.

Durata complessiva: la durata complessiva dello screening varia in relazione al numero dei bambini. Il calendario verrà concordato e specificato con ogni singolo Istituto interessato. Il numero di soggetti a cui è possibile effettuare lo screening in una giornata varia dai 15 ai 20 bambini in base all’orario di apertura- chiusura della scuola dell’infanzia e della rapidità di risposta ai singoli test dei bambini valutati.


Progetto “MEZZANI”

Screening logopedico per i bambini di 4 anni

Destinatari: bambini di 4 anni, frequentanti l’ anno intermedio della Scuola dell’Infanzia.

Finalità: al fine di permettere un eventuale intervento riabilitativo logopedico tempestivo ed efficace, è fondamentale verificare l’acquisizione delle diverse tappe delle abilità linguistiche nei bambini frequentanti il secondo anno della Scuola dell’ Infanzia. Particolare attenzione va rivolta alla varie componenti del linguaggio: comprensione e produzione. Infatti, talvolta, anche in soggetti che apparentemente non presentano ritardi/disturbi del linguaggio, con un’analisi più attenta, si possono rilevare cadute specifiche o lacune meritevoli di terapia. Tali difficoltà, se trattate precocemente, potrebbero evitare la strutturazione di problemi nell’avvio dei processi di letto- scrittura e degli apprendimenti curriculari.

Obiettivi: evidenziare eventuali difficoltà di percezione uditiva, fonetiche-fonologiche in vocaboli brevi e in vocaboli lunghi e complessi, lacune nella comprensione verbale, errori nella strutturazione morfo- sintattica della frase e carenze nelle abilità narrative ed eventuali impacci BLF.

Modalità organizzativa del lavoro: due logopediste, direttamente nella vostra sede, proporranno a ciascun bambino/a tutti i test sopra citati. Alla fine della somministrazione, verranno eseguite le correzioni e stilati dei brevi prospetti riassuntivi di ogni singolo bambino. L’insegnante si farà carico di consegnare i risultati ai genitori. A richiesta colloqui individuali.

Tempi e spazi: sono necessarie due aule con una scrivania e delle sedie in ciascuna stanza. Per ogni bambino serviranno circa 30 minuti/ 50 minuti per la somministrazione delle prove a seconda dei test concordati e, al termine, altri 10 minuti per la correzione. Tempo totale preventivato per ogni singolo bambino: dai 40 ai 60 minuti circa.

Durata complessiva: la durata complessiva dello screening varia in relazione al numero dei bambini. Il calendario verrà concordato e specificato con ogni singolo Istituto interessato. Il numero di soggetti a cui è possibile effettuare lo screening in una giornata è di circa 20 bambini in base all’orario di apertura- chiusura della scuola dell’infanzia e della rapidità di risposta ai singoli test dei bambini valutati.


Progetto “SCUOLA FACILE”

Screening logopedico per i bambini della Scuola Primaria

Destinatari: al fine di permettere un eventuale intervento riabilitativo logopedico tempestivo ed efficace, è fondamentale verificare le abilità metafonologiche e l’avvio dei processi di letto-scrittura.

Obiettivi: evidenziare eventuali difficoltà nei processi di lettura e/o scrittura e nei prerequisiti a tali processi. A richiesta: valutazione delle aree logico-matematiche.

Modalità organizzativa del lavoro: due logopediste, direttamente nella vostra sede, proporranno a ciascun bambino/a tutti i test concordati. Alla fine della somministrazione, verranno eseguite le correzioni e stilati dei brevi prospetti riassuntivi di ogni singolo bambino.

Tempi e spazi: sono necessarie due aule con una scrivania e delle sedie in ciascuna stanza. Per ogni bambino serviranno circa 20 minuti per la somministrazione della prova di comprensione e altri 20 minuti per la somministrazione delle altre prove. I test verranno poi corretti e riconsegnate delle brevi relazioni scritte.

Durata complessiva: la durata complessiva dello screening varia in relazione al numero dei bambini. Il calendario verrà concordato e specificato con ogni singolo Istituto interessato. Il numero di soggetti a cui è possibile effettuare lo screening in una giornata è di circa 20 bambini in base all’orario di apertura- chiusura della scuola Primaria e della rapidità di risposta ai singoli test dei bambini valutati.